Lavorazione di Allumino Composito su misura per aziende

Il pannello composito in alluminio, noto anche come DIBOND®, è costituito da due lamine di alluminio con un'anima interna in polietilene e una superficie verniciata con poliestere a fuoco. Questi pannelli sono leggeri, piatti, autoestinguibili e resistenti agli agenti atmosferici, rendendoli l'ideale supporto per la stampa digitale, garantendo un'eccellente aderenza e brillantezza dei colori.

L’alluminio composito è un prodotto versatile e innovativo nel suo genere. È stato infatti il primo pannello composito in alluminio al mondo sviluppato appositamente per progetti di comunicazione e allestimenti, ed è diventato un punto di riferimento da oltre 20 anni. È scelto da importanti marchi globali per i loro progetti di identità aziendale, offrendo costanza delle finiture, possibilità di personalizzazione e una qualità indiscussa. L’alluminio composito, per questa sua versatilità, ha conquistato anche il settore industriale.

Facile da manutenere, l’alluminio composito combina leggerezza e rigidità alla flessione, garantendo stabilità dimensionale. Queste caratteristiche, oltre alla facilità di lavorazione e alla resistenza dell'alluminio, lega ALMG1, lo rendono adatto alle principali tecniche di lavorazione. In particolare, il nucleo in polietilene consente la realizzazione di sagome, pannellature e forme tridimensionali complesse utilizzando semplici strumenti convenzionali. È ideale per progetti di arredamento e allestimento di interni, ma anche per la realizzazione di scatole e pannelli industriali.

L’alluminio composito è riciclabile e privo di metalli pesanti, conformemente alle normative Reach, RoHS e WEEE. 

Dalla fase di progettazione alla lavorazione dell’alluminio composito, passando per la prototipazione, i tecnici altamente qualificati di Bertoldo sapranno trasformare l’idea iniziale in un prodotto esclusivo con finiture precise e di qualità.
Pannello DIBOND sviluppato dagli operatori di Bertoldo per progetti di comunicazione e allestimenti. Leggero, facile da mo
Facile da manutenere, DIBOND® combina leggerezza e rigidità alla flessione, garantendo stabilità dimensionale. Queste caratteristiche, oltre alla facilità di lavorazione e alla resistenza dell'alluminio, lega ALMG1, lo rendono adatto alle principali tecniche di lavorazione. In particolare, il nucleo in polietilene consente la realizzazione di sagome, pannellature e forme tridimensionali complesse utilizzando semplici strumenti convenzionali. È ideale per progetti di arredamento e allestimento di interni, ma anche per la realizzazione di scatole e pannelli industriali.

DIBOND® è riciclabile e privo di metalli pesanti, conformemente alle normative Reach, RoHS e WEEE. Per esigenze di sicurezza particolari, è disponibile la versione DIBOND® FR, ignifuga, classificata B,s1-d0 al fuoco.

Dalla fase di progettazione alla lavorazione del DIBOND®, passando per la prototipazione, i tecnici altamente qualificati di Bertoldo sapranno trasformare l’idea iniziale in un prodotto esclusivo con finiture precise e di qualità.

Caratteristiche tecniche e possibili applicazioni dell’alluminio composito

I PRO DELL’ALLUMINIO COMPOSITO:

  • Proprietà antistatiche per ridurre l'accumulo di carica elettrostatica
  • Resistenza ai raggi UV per una maggiore durata e resistenza all'esposizione solare
  • Elevata planarità per una superficie uniforme e priva di difetti
  • Autoestinguente per una maggiore sicurezza antincendio
  • Facilità di lavorazione e sagomatura per adattarsi a diverse applicazioni
  • Supporto ideale per la stampa con ottima adesione e brillantezza dei colori
  • Possibilità di serigrafia o laminazione con pellicola per personalizzare il design
  • Eccellenti proprietà di attenuazione delle vibrazioni e dei rumori per un migliore comfort acustico
  • Capacità fonoimpedente con valori di attenuazione da 23 a 26 dB
  • Ampia scelta di colori e finiture per soddisfare le diverse esigenze estetiche
  • Facile manutenzione per una pulizia e una cura semplici
  • Materiale riciclabile per un minore impatto ambientale.

I CONTRO DELL’ALLUMINIO COMPOSITO:

  • Rispetto agli altri materiali plastici ha un peso più elevato

    APPLICAZIONI DELL’ALLUMINIO COMPOSITO:

    Realizzazione di Display e Totem
    Realizzazione di insegne pubblicitarie
    Realizzazione di Stand fieristici
    Realizzazione di Protezioni, schermi e barriere di isolamento di ambienti
    Realizzazione di rivestimenti strutturali per interni ed esterni